Marfa, Texas. A small town in Western Texas in the middle of the Chihuahuan desert, whose population hardly reach the 2000 inhabitants.

Marfa
The nearest thing similar to another town is about 20 miles away, the nearest airport is about at 200 miles. Once, Marfa was nothing more than a small train station, but in the last 10 years it has become a kind of Mecca for artists of all kinds, probably thanks to David Judd, the father of minimalism, the first to move here in 1977 which gave birth to the Chinati foundation in 1986 retrieving an old army compound where today it is possible to admire installations by Robert Irwin, Dan Flavin, Carl Andre and Judd’s masterpieces as the ”15 untitled works in concrete.”

Robert Irwin, Chinati Foundation
Few miles North you can take your shot at the the uber-photographed and permanent installation “Prada Marfa” made by the Scandinavian duo Elmgreen and Dragset.

Prada Marfa
In Marfa time is slow and wherever you put your eye beyond the low buildings of the country, the only thing you can see is the desert, but don’t worry there’s more than just desolation.
In addition to the previous mentioned and famous Chinati Foundation, a must stop is at at the historic Hotel Paisano, which hosted James Dean, Rock Hudson and Elizabeth Taylor during the filming of The Giant in 1956. Then you can go to Ballroom Marfa, another art gallery that hosted works by artists such as Dan Colen, Brigid McCaffrey and Oskar Fischinger.
If you are passionate about ufos and strange phenomena, you can use the official Marfa observation platform to see The Marfa Lights, also known as Marfa’s ghost lights, bright mysterious lights that can be observed near the US. 67 east of the city. For lunch you must stop by Food Shark to sample the Marfalafel, for a fancy dinner go to The Capri (they do excellent cocktails as well) at the Thunderbird Hotel where we recommend to book a room for the night.
STAY
The Thunderbird is a 24 rooms boutique motel and it is everything a small hotel should be providing hipness, minimalism, unpretentiousness but preserving its original fifties stylishness.
Rooms are spacious, clean and with a particular attention to the smallest details. The inner open courtyard with its oval pool is perfect during the hot day as well as the breezy evenings.
THUNDERBIRD HOTEL
601 West San Antonio (Hwy 90)
Marfa, Texas 79843
www.thunderbirdmarfa.com
LUNCH
Street food with tons of style in the middle of nowhere. Food Shark is a food truck serving delicious Texan/Middle Eastern food. The leading queen of this food truck jewel is the Marfalafel a large flour tortilla filled with falafel balls, fresh romaine lettuce, tomatoes, cucumbers, red onion, tahini, yogurt, harissa sauce, and hummus. A bomb!
Food Shark
909 West San Antonio St, Marfa (Texas)
www.foodsharkmarfa.com
DINNER
In Marfa, one restaurant reigns supreme and is interesting enough to compete on a world stage: The Capri
The Capri
603 W San Antonio St, Marfa, TX 79843, Stati Uniti
Marfa, Texas. Un piccolo paese, nel deserto del Chihuahua nel Texas Occidentale, che non arriva a 2000 abitanti. La cosa più vicina ad un altro centro abitato è a circa 30km, l’aeroporto più vicino è a circa 300 km.
Un tempo Marfa non era niente di più che una piccola stazione ferroviaria, ma negli ultimi 10 anni si è trasformata in una sorta di Mecca per artisti di ogni genere, probabilmente grazie anche a David Judd, newyorkese e padre del minimalismo, il primo ad essersi trasferito qui nel 1977 e che ha dato vita nel 1986 alla Chinati foundation, recuperando una vecchia caserma militare dove oggi è possibile ammirare installazioni di artisti del calibro di Robert Irwin, Dan Flavin, Carl Andre oltre a capolavori di Judd come “15 untitled works in concrete”.
Pochi chilometri più a Nord è possibile invece ammirare la plurifotografata installazione permanente “Prada Marfa” del duo scandinavo Elmgreen and Dragset.
A Marfa il tempo sembra non scorrere mai e ovunque si posi l’occhio oltre le basse costruzioni del paese, l’unica cosa che si vede è il deserto, ma qualcosa da fare c’è.
Oltre alla già citata e celeberrima Chinati Foundation, per i cinefili è d’obbligo una visita ( o un soggiorno) allo storico Hotel Paisano, che ha ospitato James Dean, Rock Hudson e Elizabeth Taylor durante le riprese de Il Gigante nel 1956. Poi c’è Ballroom Marfa, una galleria d’arte che ha ospitato opere di artisti come Dan Colen, Brigid McCaffrey e Oskar Fischinger.
Se invece siete appassionati di Ufologia e strani fenomeni potete usare la piattaforma ufficiale di osservazione delle Marfa Lights: Le luci di Marfa, note anche come le luci fantasma di Marfa sono fenomeni luminosi che possono essere osservati vicino alla U.S. 67 a est della città.
Per mangiare è obbligatoria la sosta da Food Shark per assaggiare le Marfalafel, oppure al più trendy The Capri (ottimi anche i cocktails), il ristorante del Thunderbird Hotel dove consigliamo anche di fermarsi per la notte.
DORMIRE
Il Thunderbird è un boutique motel di 24 stanze ed è esattamente tutto quello che un piccolo hotel dovrebbe essere. Hip, minimalista, elegante ma non pretenzioso, conserva molto del carattere degli anni ’50 durante i quali è stato costruito. Le camere sono spaziose, stilose, pulite e con una cura maniacale del dettaglio. Il cortile interno all’aperto con la piscina ovale è l’ideale sia durante le giornate, che alla sera.
THUNDERBIRD HOTEL
601 West San Antonio (Hwy 90)
Marfa, Texas 79843
www.thunderbirdmarfa.com
PRANZO
Cibo di strada e stile con la pala in mezzo al nulla. Food Shark è un food truck che serve dell’ottimo cibo Texano con influenze mediterranee e medio-orientali.
La regina indiscussa di questo particolare food truck è la Marfalafel, una sorta di taco ripieno di falafel, lattuga, cipolla, pomodori, cetrioli, tahina, yogurt, harissa e hummus. Una bomba!
Food Shark
909 West San Antonio St, Marfa (Texas)
www.foodsharkmarfa.com
CENA
A Marfa, un solo ristorante regna incontrastato e con una cura e una qualità in grado di competere nel panorama gastronomico internazionale: The Capri
The Capri
603 W San Antonio St, Marfa, TX 79843, Stati Uniti
Leave a reply